Il marchio di Industria Lavorazioni Ottico-Plastiche è costituito da un elemento iconico che rappresenta la “I” iniziale.
L’elemento è stato graficizzato, sulla base di una studiata costruzione geometrica.
Al marchio si accompagna il logotipo, che nella versione base denota Industria Lavorazioni Ottico-Plastiche tramite l’acronimo ILOP.
Nel progetto per la definizione dell’immagine coordinata il compito di connotare l’azienda tramite un segno distintivo è dunque demandato prevalentemente alla combinazione dei due elementi marchio-logotipo.
Versione base
Nella versione base, a due colori, l’elemento iconico del marchio si accompagna al logotipo ILOP.
Si prevedono configurazioni verticale e orizzontale.
Versione verticale:
Versione orizzontale:
Versione negativa
La versione negativa, su fondo blu, si ottiene mediante opportuna inversione delle tinte. Nei casi di negativo, l’impiego della variante a un colore è da preferire.
Versione verticale:
Versione orizzontale:
Payoff e scritte accessorie
La versione orizzontale del gruppo marchio e logotipo può essere integrata con il payoff aziendale “La differenza, si vede”, composta a partire dal font Helvetica Regular, minuscolo.
Costruzione geometrica e allineamenti
In evidenza, la trama di rapporti spaziali che regola i rapporti interni alla coppia marchio-logotipo e la spaziatura minima suggerita nei confronti degli elementi vicini (aree di rispetto).
Utilizzi scorretti
Nella disposizione del blocco marchio, logotipo e diciture va mantenuta la relazione reciproca delle parti, con attenzione alle aree minime di rispetto.
In particolare, si sconsiglia vivamente: la scissione, la ridisposizione arbitraria, il ridimensionamento reciproco delle parti costitutive.
Tanto in sede di comunicazione istituzionale, quanto nella produzione di stampati promozionali si raccomanda particolare attenzione all’applicazione diretta del marchio su immagini fotografiche.
In questi casi è da evitare l’uso della versione a 3 colori. Rapporti di contrasto con lo sfondo sono da valutare con cautela. Da evitarsi elaborazioni outline ed effetti digitali (ombre, rilievi, ecc).
Colori base
I colori base dell’immagine coordinata aziendale prevedono l’applicazione di due tinte: blu e ciano.
HEX: #5592ce
RGB: 85 146 206
CMYK: 59 29 0 19
HEX: #014289
RGB: 1 66 137
CMYK: 99 52 0 46
Palette colori
Nella palette colori completa si prevede l’integrazione di tre colori complementari, in aggiunta ai due colori base dell’immagine coordinata aziendale.
HEX: #ffffff
RGB: 255 255 255
CMYK: 0 0 0 0
HEX: #5592ce
RGB: 85 146 206
CMYK: 59 29 0 19
HEX: #306bac
RGB: 48 107 172
CMYK: 72 38 0 33
HEX: #014289
RGB: 1 66 137
CMYK: 99 52 0 46
HEX: #134074
RGB: 19 64 116
CMYK: 84 45 0 55
Font
Per i testi di paragrafo è necessario utilizzare il font Poppins, mentre per i titoli è necessario utilizzare il font DM Serif. L’unica eccezione riguarda i titoli minori e le voci di navigazione (ad es. barra di navigazione del sito), dove è necessario utilizzare rispettivamente i font Nunito Sans e Open Sans.
Poppins
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
1234567890
DM Sans
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
1234567890
Nunito Sans
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
1234567890
Tipografia
Di seguito sono elencati i trattamenti differenti di titoli e paragrafo, indicando i diversi pesi per ogni titolo.
Titolo H1
Lorem ipsum dolor sit amet
Titolo H2
Lorem ipsum dolor sit amet
Titolo H3
Lorem ipsum dolor sit amet
Titolo H4
Lorem ipsum dolor sit amet
Titolo H5
Lorem ipsum dolor sit amet
Titolo H6
Lorem ipsum dolor sit amet
Paragrafo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

